P I T T U R A

"... i colori, le forme, sono solo l'aspetto visibile di un mondo mistico, invisibile, chiamato  "Anima"... 

per questo motivo, alcuni colori, alcune forme, oggi hanno un valore inestimabile: 

solo il pensiero e l'animo umano, invisibili,  danno tanto valore a queste rappresentazioni visibili , "virtuali"....  

se cosi' non fosse, resterebbero semplici colori sulla tela...semplici forme... 

meri aggregati di molecole di pigmenti, su aggregati di molecole di tessuti...

semplicemente ..."   

(M° M.Campanale)

AMBROSCA TINA

PITTRICE

Milan, Lombardia - Italy

BERNINI PIERANGELO

PITTORE

Maestro d'arte

BRUSCATO WALTER

PITTORE - ARTISTA PLSTICO

M°CAMPANALE MICHELL

PITTORE, SCULTORE, ART DIRECTOR & CURATOR

Milano, Lombardia - Italy

maestro di pittura e scultura, studioso in semiologia dell'arcaico e simbologia sacra-esotherica, fondatore del movimento artistico MI.A.M.I. Museum, socio artista della prestigiosa "Societa' di belle arti ed Esposizione Permanente" di Milano (museo della permanente), autore e conduttore televisivo di programmi di arte e cultura

l'Artista rappresenta oggi a Milano l'entita' di spicco piu' significativa, quale trait-d'union tra il mondo dell'arte, della cultura, e la Mondania' meneghina, il Jet set dello spettacolo e della TV

Clicca qui sotto e contina a vedere l'album "MICHELL CON V.I.P."

ARCHETIPI: pitture e sculture del M°Michell Campanale - Milano 3-27 aprile 2014 - Banca Mediolanum

M°Michell Campanal intervistato a TV 7 Gold per la mostra di Lisa Dalla Noce, pittrice giornalista, figlia del noto Everardo Dalla Noce - mostra a cura di M.Campanale 

CAMUSSI MINA

PITTRICE

Campobasso, Molise - Italy

IN ALLESTIMENTO 

C A R O 

m° prof.  Carlo Riccazzella 

PITTTORE - DOCENTE IN STORIA DELL'ARTE

.

CASICO ANNA

PITTRICE IPERREALISTA

Mosca, Russia

"...di caravaggesche reminescenze si intinge la sua pittura, che immortala,quasi fotografa, (in un tipico stile apparentemente ormai dimenticato), un attimo di realta'  apparentemente inanimata, ma invero solo "silente" (come soleva definire il gran maestro Giorgio De Chirico), una realta' cioe' che "vive!" invece attraverso il "pathos" che l'artista vi riversa nel soggetto dipinto, il quale perde subito il concetto stesso tradizionale di "natura morta", e induce lo spettatore al necessario positivo "dubbio conflittuale" della riflessione e della ricerca. Ma di certo, soprattutto, all'ammirazione ipnotica di questa sublime iperreale crezione pittorica dell'artista..." (M°M.Campanale)

 D'ANTONIO SERGIO

PITTORE

pittore figurativo, "....ripropone nella sua pittura l'incidente luminoso caravaggesco...". (M.Campanale).

DUMBRAVA DANIELA

PITTRICE INFORMALE CROMATCA

Romania

.pittrice informale cromatica

COLOURS & EMOTIONS - pitture di Daniela Dumbrava - a cura di M:Campanale - novembre 2014 - Banca Mediolanum Milano

FINIZIO MARIO

PITTORE

Milano, Lombardia- Italy

Nato a Napoli nel 1943; dapprima impgnato come Pubblico Ufficiale in Valle d'Aosta, poi a Milano, laureatosi in Scienze Politiche, insignito  di onoreficienze quali Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e di altri tre Ordini Cavallereschi, o della Decorazione della Croce d'oro Sacri Itineris Hierosolymitani conferitagli, dal Santo Pontefice tramite il Rev.mo Custode di Terra Santa, diventa membro in associazioni di rilievo, come "Socio dell'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo" o del "Circolo Presidio dell'Esercito Palazzo Cusani di Milano". Si dedica prima all' atletica, come Dive Master, e Guida subacquea con tredici brevetti di specializzazione, per poi approdare dapprima alla letteratura, quale autore di un libro di narrativa nel 2010, per poi darsi al restauro di tele, cornici e sculture antiche, e abbracciare definitivamente la pittura piu tardi,  frequentando  tuttora la scuola del Centro Artistico Culturale Milanese, e partecipando a parecchie mostre, con un importante premio nel 2016.

prof. m° GHERARDI CARLO

PITTORE, SCULTORE

Bergamo, Lombardia - Italy

GIORNELLI ANGIOLO

PITTORE - ARTISTA PLASTICO

Nato a Città di castello nel 44 , nonno materno scultore, padre fabbro artistico, vissuto nel periodo di trasformazione dell'arte da neoclassica a moderna.

Dopo ripetuti incortri nell'ateler di famiglia, con A. Burri e Nuvolo,stigmatizzate in se stesso le parole dei suoi grandi maestri:"....colori e le forme devono creare la materia...", l'artista impara successivamente a lavorare la creta e creare in gesso, o preparare la cera per le fusioni, oppure a modellare i metalli, come lamiere di ferro, rame etc,

In seguito sidedica agli "sbalzi di rame". Nel 2008, impiegatosi in una fabbrica di tappi in alluminio nel varesotto, si dedica alla lavorazione di Alluminio,  li plasma, e comincia a "sbalzarli ",   o rifinirli con smalti a forno che polimerizzano a bassa temperatura. Oppure di applica alla pitttura su legno.

GIUFFRE' BARBARA

PITTRICE

MILAN, LOMBARDIA - Italy

 ISSAEVA ELENA

TEXTILE PAINTER - PITTRICE

russa, artista plastica e informale cromatica. Ermetica la sottile e delicata tecnica di rappresentazione pittorica su tessuti pregiati (es.: seta).   

 - "... rappresenta magistralmente le metamorfosi e il movimento della materia in Natura, attraverso il ritmo delle sue composizioni cromatiche... varie campiture si susseguono o si alternano sulla tela, in un caos apparente, ma  paradossalmente "ben definito", in un disordine "imprecisato ma ben preciso...", cosi come e' il respiro dell'Universo, cosi' come tutto muove e dirige il Grande Logos (Eraclito), il Dharma (Baghavadgita, Sacri Veda, o Buddhismo Mahayana), il Ch'i (Tao) o Ki ( Buddhismo Zen) ... cosi ben "definito", nel Grande Indefinito...." - (M° M.Campanale)

MANCINI ANDREA

PITTORE

astrattista, predilige spesso il geometrismo cromatico ma ragionato, come soggetto delle sue particolari pitture..(M.Campanale)

 MANGIATORDI TERRY

PITTRICE 

 Arte come metamorfosi di vita  - a cura di Carlo Roccazzella (storico dell'arte)

L'arte di Terry Mangiatordi coniuga, in maniera assai evidente, le suggestioni del sogno e della realtà in un continuo susseguirsi spiralizzato di simbologie e tracce semantiche di forte valenza comunicativa. Nasce così una cifra stilistica caratterizzata da una sorta di incontro-scontro di pennellate sintagmatiche di scintillante verità: ora in un segno di matrice espressionista, e ora nella trasparenza di un mondo fiabesco e velato che ricorda il legame con il pittore simbolista Odilon Redon nella Parigi di fine Ottocento inizi Novecento. Il tema dominante è la DONNA, DONNA vista nella sua luce di madre terra, di Tellus, di figura angelicata e, a volte fatale e vibrante. DONNA che vive quella metamorfosi flautata di incontro ierogamico tra il mondo terreno e il mondo dello spirito. DONNA che sembra volare come una rondine Chagalliana, spinta dal desiderio di calde e soavi emozioni, per ri-vivere poi, come dice Renoir, quella nuova e chimerica veste di "pae- saggio di luce percorso da tutti gli incanti". Un'artista, Terry, che continuamente ci comunica questo suo autoritrat- to di vita: la magia di entrare dolcemente e continuamente "nel cerchio di fuoco" della bellezza dell'esistenza. Ecco le sue opere! Avvolgono e svolgono il filo rosso dello slancio vitale nell'infinita fucina del ri-creare la fantasiosità e la creatività della sua vita.

M^ Prof.ssa 

MARINELLI LOREDANA

PITTRICE

Milano, Lombardia - Italy

Pittrice e grafica nasce a Pavia .Dopo il diploma al Liceo Artistico di Firenze si laurea in Architettura al Politecnico di Milano e successivamente frequenta corsi di incisione alla Scuola Sup.del Castello Sforzesco di Milano. Loredana vive e lavora a Milano dove insegna in una scuola statale del centro. Ha esposto in diverse mostre e concorsi ottenendo premi e riconoscimenti , (Pavia .Milano Bormio Cremona Firenze Montecarlo ,

Bordighera). è socia della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di via Turati a Milano.dove partecipa alle mostre collettive riservate ai soci. "...La pittura di Loredana Marinelli nasce dalla capacità di leggere le cose riuscendo a cogliere in esse l aspetto e il significato profondo e spesso nascosto. Le immagini della natura o di un mondo fantastico dove riaffiorano emozioni legate al vissuto ,ci raccontano di sentimenti che tracciano un itinerario di ricerca nell interiorità.L attenta cura dei dettagli ,il tratto sicuro ,il saliente uso della tecnica,il colore ricco di accattivanti timbri e tonalità ,caratterizzano le sue opere,proiezioni felici del suo io poetico e creativo..".  - V.Cracas.

MELODIA MARCO

PITTORE

Il testo 

MODULA MARCO

PITTORE

NACHA

Maria Ignacia Piattini

PITTRICE

 Argentina

.membro della commissione della Casa Museo Palazzo Te' di Mantova (MN)

PASSIONI - pitture di nacha Piattini - a cura di M.Campanale -  settembre 2015 - Banca Mediolanum Milano - 

PEDICA CRISTINA

PITTRICE 

Lombardia - Milano - Italy

pittrice informale

PELLEGRINO PAOLO 

PITTORE  VISIONARIO - ARTISTA PLASTICO

Il testo .

PIROVANO GIULIANA

PITTRICE

Milano, Lombardia - Italy

Giuliana Pirovano e' nata a Milano, dove vive e lavora , impara ad amare l'arte sin da bambina grazie al padre pittore. Frequenta il gruppo di pittura del Prof. Luciano Daniele e anche quello di Lidia Giuffrida pittrice. 

Dipinge ad olio su tela, ma adora sperimentare anche la sua tecnica su superfici diverse, in particolare il legno. In ogni sua opera una profonda ricerca e il tentativo di tradurre in colori e gesti cromatici,  le emozioni che la natura le trasmette. 

Ha partecipato a diverse mostre tra cui il concorso internazionale di pittura Citta' di Torino con premiazioni al GAM:

ROCCAZZELLA CARLO

PITTORE - ART DIRECTOR

Il testo i

SANTINELLI TERESA

PITTRICE

Nasce a Saronno dove vive e lavora. Inizia negli anni '70 la sua avventura d'artista, partecipa a corsi di pittura dove affina la sua tecnica con significativi risultati. Ha partecipato a numerosi concorsi e mostre ottenendo premi, segnalazioni e riconoscimenti. Alcune sue opere sono esposte in permanenza presso il Museo Giuseppe Gianetti- Galleria Artemondo, nel piccolo fondo del Liceo Legnani e nella Pinacoteca d'arte Sacra a Saronno. Nel 2008 con l'opera "Forza 5" si è aggiudicata il premio "Artisti per Challans" rappresentando Saronno nella Città francese. Dall'inizio 2010 è tra gli artisti del Museo La permanente di Milano. Collabora con l'emittente cittadina con i programmi "Arte e Artisti" e "Incontri con l'Arte" in cui presenta mostre, intervista artisti e dialoga con esperti sulle più importanti tematiche della Storia dell'Arte occidentale.

"..Quello che prediligo nella mia pittura sono gli sfondi che, sembra un gioco di parole, non stanno lì a definire uno sfondo, ma sono invece protagonisti, sono anch'essi personaggi del quadro come gli altri personaggi che vi possono comparire...". 

 STRAZZA FIORELLA

PITTRICE

IN ALLESTIMENTO

 VINAZZANI LINA

PITTRICE RITRATTISTA

Scrivono di lei: ..".Il rinascimento non è mai finito. Ogni generazione riscopre e reinterpreta tali magnifiche opere... Lina però mette qualcosa in più. un elemento sottile e persuasivo della mente: aggiunge l'anima ai suoi lavori e questo lo si avverte subito.." 

oppure:  "...nei suoi ritratti, lo studio delle emozioni, il "ritratto dell' Anima",  tipico della Vinciana scuola dei "Moti dell' Anima", per l'appunto, a cui la pittrice si ispira.... quindi, i manifesti tratti Vinciani, o della tipica scuola ritrattististica rinascimentale, emergono prepotenti, a contribuire e stigmatizzare la sublime composizione delle sue pitture...."  M°M.Capanal)

WELSCH ALESSANDRO

PITTORE

MILAN, LOMBARDIA - Italy

.

MI.A.M.I.Milano -  contact. 00 39 329 6553592 - michellstudyforlight@gmail.com - skype:maestromichell                 facebook. maestro michell campanal
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia